03 novembre 2025
Novità Privati / Iniziative Soci / Iniziative

Fondo pensione sin dalla nascita: la Regione Trentino-Alto Adige introduce un incentivo unico in Italia

Presso le Casse Rurali Trentine, il fondo pensione “Per un domani Sicuro” di Assicura consente alle famiglie di accedere al contributo regionale.

Nuovi nati Desktop

La Regione Trentino-Alto Adige ha approvato il 17 settembre il disegno di legge “Incentivo all’iscrizione a forme di previdenza complementare di nuovi/e nati/e”, prima legge in Italia dedicata alla previdenza complementare infantile. L’iniziativa mira a favorire l’apertura di un fondo di previdenza complementare intestato ai minori e si rivolge alle famiglie con bambini appena nati, adottati o affidati, residenti in Trentino-Alto Adige.

La misura regionale prevede un contributo di 300 euro alla nascita, all’adozione o all’affidamento del bambino, versato direttamente nella posizione previdenziale del minore. Nei quattro anni successivi, è prevista l’erogazione di ulteriori 200 euro all’anno, a condizione che la famiglia versi almeno 100 euro annui nello stesso fondo. La legge riguarderà tutti i nuovi nati a partire dal 1° gennaio 2025 e, con norma transitoria, anche quelli nati negli anni precedenti fino al 2020 compreso.

Si tratta di un investimento sul futuro, con uno stanziamento iniziale della Regione di 3,2 milioni di euro, volto a educare alla previdenza complementare e a rafforzare le pensioni future dei più giovani. La misura è pensata per essere accessibile a tutte le famiglie, valorizzando il principio di pari opportunità previdenziali.

Per accedere al contributo, il richiedente dovrà risiedere da almeno tre anni in un comune della Regione, mentre il minore dovrà essere residente alla nascita o acquisire la residenza in Regione per effetto del provvedimento di adozione o affidamento. Per beneficiare delle erogazioni negli anni successivi, sarà necessario che il minore continui a risiedere stabilmente in Regione. Al momento della presentazione della domanda, deve essere già stata attivata l’adesione del minore ad una delle forme di previdenza complementare.

L’iniziativa sarà gestita da Pensplan Centrum S.p.A., società in house della Regione e delle due Province autonome, che curerà gli aspetti operativi e promuoverà l’iniziativa anche attraverso accordi con gli uffici anagrafe dei comuni. Dal 10 novembre sarà possibile presentarsi presso un centro Plurifonds o CAF dedicato con la documentazione necessaria per richiedere il contributo. 

Le Casse Rurali Trentine offrono alle famiglie la possibilità di aderire al contributo regionale attraverso Plurifonds il Fondo Pensione Aperto di Itas Vita - “Per un domani Sicuro”, accompagnandole nella sottoscrizione del fondo e nell’accesso al contributo.

Per tutte le informazioni e il supporto necessario, è possibile rivolgersi direttamente alla propria Cassa Rurale di fiducia.

Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Prima dell’adesione leggere la Sezione I della Nota Informativa “Informazioni chiave per l’aderente” disponibile su www.gruppoitas.it e www.assicura.si

Ti potrebbe interessare anche:

/news/al-sicuro-il-podcast-sulla-sicurezza-informatica/

“AL SICURO”: il podcast sulla sicurezza informatica

Prende il via il podcast dedicato alla sicurezza informatica nell’ambito della campagna “I Navigati – Informati e Sicuri”, in cui vengono illustrate le tecniche utilizzate dai pirati informatici per imparare a riconoscerle e fruire dei servizi digitali, per sentirsi al sicuro.

/news/etika-lancia-corpografie-il-nuovo-progetto-con-oriente-occidente-per-l-accessibilita-sociale-e-culturale/

Etika lancia Corpografie, il nuovo progetto con Oriente Occidente, per l’accessibilità sociale e culturale

Il progetto sociale ‘etika’ della Cooperazione Trentina che dà il nome all’offerta luce e gas di Dolomiti Energia chiude l’ottavo anno registrando un’ulteriore crescita rispetto al 2023 e festeggia promuovendo con Oriente e Occidente un nuovo progetto per le persone con disabilità e per promuovere comunità inclusive.

/news/debutta-a-trento-where-is-olga/

Debutta a Trento “Where is Olga?”

Sabato 8 novembre 2025, alle 20.30 al Teatro SanbàPolis di Trento, la prima dello spettacolo prodotto da Oriente Occidente con etika e con il sostegno del Centro Servizi Culturali Santa Chiara.
Lo spettacolo è frutto di un percorso che intreccia competenze artistiche e sociali per promuovere l’accessibilità alla cultura, come elemento determinante del benessere delle persone e delle comunità.