Dal 14 aprile 2024 al 01 settembre 2024
Novità Territorio

Mart: Arte e Fascismo

Tutti i clienti e soci delle Casse Rurali potranno acquistare i biglietti per l’ingresso alla mostra ad un prezzo agevolato grazie al sostegno del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine.

News Mart

Con circa 400 pezzi tra opere e materiali d’archivio, il Mart di Rovereto torna a indagare l’arte del Ventennio. Dalle avanguardie futuriste all’architettura razionalista, un grande percorso attraverso uno dei periodi più ricchi della storia dell’arte recente.

La mostra “Arte e fascismo” analizza i vari e complessi modi in cui il regime fascista influì sulla produzione figurativa italiana, utilizzando a fini propagandistici i linguaggi dell’arte e dell’architettura.

Tra pittura, scultura, documenti e materiali d’archivio, il percorso espositivo si snoda tra 400 opere di artisti e architetti come Mario Sironi, Carlo Carrà, Adolfo Wildt, Arturo Martini, Marino Marini, Massimo Campigli, Achille Funi, Fortunato Depero, Tullio Crali, Thayaht, Renato Bertelli, Renato Guttuso. Provenienti da collezioni pubbliche e private le opere dialogano con alcuni dei grandi capolavori del Mart e con numerosi materiali provenienti dai fondi dell’Archivio del ’900.

Tutti i clienti e soci delle Casse Rurali potranno acquistare i biglietti per l’ingresso alla mostra ad un prezzo agevolato grazie al sostegno del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine che si dimostra ancora una volta promotore di arte, valori e storia.

Per ulteriori info visitare qui il sito.

Ti potrebbe interessare anche:

Cassa Centrale Banca aderisce al Bando 2025 della Provincia Autonoma di Trento per il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare esistente

Nuove opportunità per Soci, Clienti e Residenti: contributi a copertura degli interessi sui finanziamenti per interventi di riqualificazione energetica delle abitazioni in Trentino.

Assicura prosegue nella crescita e approva il bilancio 2024

INFORMARSI PER PARTECIPARE

Oltre 1.800 studenti e studentesse trentine hanno partecipato al percorso “Informarsi per partecipare”, allenandosi nella lettura critica e acquisendo strumenti utili per diventare cittadine e cittadini attivi e consapevoli. A sostenere il progetto, promosso dal quotidiano ilT, il Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine.