Novità Privati Soci Territorio

MUSE - Museo delle Scienze

E' attiva la convenzione con il Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine.

1 Muse Fuoriorario Michelepurin

Sei piani dedicati a scienza, natura, sostenibilità e un’officina di eventi, mostre temporanee e spazi speciali. È il MUSE, il Museo delle Scienze progettato a Trento da Renzo Piano, a pochi passi dal centro città.


Tra gli spazi speciali, il Maxi Ooh! è luogo ideale per bambine e bambini da 0 a 5 anni per scoprire attraverso i sensi. La Galleria della Sostenibilità propone uno sguardo attento ai temi dell’Agenda 2030 dell’ONU e la serra tropicale montana ricrea un frammento delle foreste dei Monti Udzungwa in Tanzania. Da non perdere infine, proprio accanto al museo, lo scrigno di biodiversità del biotopo urbano.

 

Grazie al sostegno del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine tutti i soci e clienti delle Casse Rurali, titolari di carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca, hanno diritto all’ingresso MUSE a tariffa ridotta.

 

Scopri come acquistarlo su www.muse.it

Foto: Archivio MUSE_foto Michele Purin

Ti potrebbe interessare anche:

Cassa Centrale Banca aderisce al Bando 2025 della Provincia Autonoma di Trento per il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare esistente

Nuove opportunità per Soci, Clienti e Residenti: contributi a copertura degli interessi sui finanziamenti per interventi di riqualificazione energetica delle abitazioni in Trentino.

Assicura prosegue nella crescita e approva il bilancio 2024

INFORMARSI PER PARTECIPARE

Oltre 1.800 studenti e studentesse trentine hanno partecipato al percorso “Informarsi per partecipare”, allenandosi nella lettura critica e acquisendo strumenti utili per diventare cittadine e cittadini attivi e consapevoli. A sostenere il progetto, promosso dal quotidiano ilT, il Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine.